I servizi del centro diurno integrato

I servizi del centro diurno integrato

Servizi alla persona

Trasporto

Un servizio con pulmini attrezzati, per chi lo richiede, garantisce quotidianamente lo spostamento degli ospiti dalla propria abitazione al CDI e viceversa, nel rispetto dei tempi di accoglienza. Questo servizio, effettuato da un autista e da un altro operatore, garantisce l’assistenza anche in questa fase.

Pranzo

Il pranzo, preparato nella cucina centrale della Fondazione, è consegnato in carrelli termici direttamente al CDI. L’orario è stato fissato per le ore 12.00, rispettando quello tradizionale. Il menù, su base settimanale, prevede diverse possibilità di scelta ed è compilato con la partecipazione degli ospiti (tenendo in considerazione eventuali diete imposte. Il CDI garantisce la colazione e la merenda nel pomeriggio.

Cura della persona

Il CDI è dotato di un bagno con vasca attrezzata. Su richiesta della famiglia si interviene con l’igiene personale completa una volta a settimana. Durante l’arco della giornata possono comunque verificarsi situazioni in cui sia necessario sostituire indumenti ed eseguire bagni; per questo motivo per ogni ospite viene richiesto alla famiglia di fornire tutto il cambio necessario. L’attenzione nel far adempiere operazioni come l’igiene orale e delle mani è da ritenersi “allenamento produttivo” per il mantenimento di queste funzioni. Su richiesta è presente al CDI il servizio di parrucchiera.

Servizi sanitari e riabilitativi

L’inquadramento sanitario degli ospiti del CDI è gestito dal Medico del Centro che, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale (MMG), è garante della gestione sanitaria dell’ospite e lo segue nell’iter terapeutico ed assistenziale durante la frequentazione del CDI.

Valutazione geriatrica

Coadiuvato dall’equipe, il Medico del CDI stabilisce il progetto individule e ilpiano terapeutico ed assistenziale e programma la valutazione periodica del piano per ogni singolo ospite. Per ognuno di essi viene redatta una cartella clinica nella quale si raccolgono le notizie utili (personali e diagnostiche) per approntare, in accordo con la famiglia, il piano terapeutico ed assistenziale individuale.

Assistenza Infermieristica

Il CDI fornisce l’assistenza infermieristica che, oltre a garantire la somministrazione dei farmaci prescritti dal MMG, effettua, in caso di necessità, medicazioni e controlli dei parametri vitali.

Interventi riabilitativi e mantenimento delle abilità

Gli interventi riabilitativi sono valutati dall’equipe in base alle caratteristiche individuali di potenzialità e necessità rilevate sia al Centro sia a Casa. L’attività motoria di gruppo è proposta tre volte a settimana a tutti gli ospiti. Su suggerimento del Medico del CDI e richiesti dal Medico di Medicina Generale (ricetta rossa), sono possibili interventi singoli di fisioterapia e cure fisiche che potranno essere eseguiti presso il servizio di Riabilitazione della Fondazione. L’aspetto terapeutico dell’intervento educativo è, invece, più articolato e mira ad indurre favorevoli modificazioni comportamentali tali da rendere la vita dell’ospite meno logorante e più facilmente gestibile da parte dei familiari; persegue, inoltre, l’obiettivo di attivare le funzioni cognitive per far riacquistare alla persona maggiore consapevolezza di sè. Gli interventi educativi, mirati alla riabilitazione funzionale e sociale, sono sempre eseguiti dall’educatrice del CDI.

Monitoraggio delle azione cliniche

Tutto il percorso che la persona compie dopo l’ingresso al CDI viene annotato sul diario clinico, dove periodicamente sono riportate anche le condizioni generali di salute e le valutazioni cognitive e funzionali.

Servizi di animazione e socializzazione

Questi servizi vengono sviluppati dall’educatrice con l’aiuto del personale di assistenza, intervenendo su due aspetti:

La relazione all’interno del Centro tra i componenti del gruppo

  • stimolare la conversazione in momenti strutturati e non
  • lettura del quotidiano sostenendo la discussione
  • commento di fotografie e filmati che riprendono parti delle iniziative
  • momenti ricreativi (feste, compleanni, ascolto musica, canti)
  • attività programmate (pittura, attività manuale, giardinaggio, cucito e lavoro a maglia)

L’interesse per una vita sociale al di fuori delle mura domestiche

  • uscite in paese per visita al mercato e ritiro del giornale
  • uscite in città o parchi
  • acquisti al supermercato e vivai
  • visite a manifestazioni (eventi – fiere)

Assistenza religiosa

Per chi lo desidera, il mercoledì pomeriggio è possibile presenziare alla S. Messa presso la Chiesa della Fondazione; il personale del CDI provvede, infatti, ad accompagnare gli ospiti interessati.

Volontari

Sono presenti dei volontari del Servizio Civile che, sulla base di progetti mirati, consentono di arricchire il programma di attività del CDI.

Servizi di supporto e sostegno al contesto familiare

Il modello di cura e assistenza prevede la stesura di un piano di trattamento individualizzato (PAI) che risponde ai problemi ed ai bisogni identificati per ogni ospite. Il PAI è rivisto ogni 4 mesi in sede di equipe, con la partecipazione e condivisione della famiglia.

Tutti gli operatori sono dotati di un cartellino di riconoscimento in ogni momenti visibile dall’ospite e dal familiare, che riporta fotografia, nome, cognome e qualifica.

Giornata tipo

La filosofia di vita all’interno del CDI promuove l’ambiente familiare e fonda il proprio agire sulla “Terapia della normalità”, in un ambito nel quale il ritmo di vita e le operazioni svolte appartengono alla realtà quotidiana. Di qui la scansione della giornata che viene determinata non solo dagli interventi specifici ma anche da tutte quelle attività che normalmente scandiscono la vita di tutti.

Codice Etico

La Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus opera nel rispetto dei diritti fondamentali dei pazienti assistiti a domicilio e si impegna ad osservare i contenuti del proprio codice etico comportamentale, formalmente approvato nel rispetto delle norme regionali.

Inoltre:

  • garantisce il rispetto della normativa e della contrattazione collettiva in materia di lavoro
  • garantisce il programma di sorveglianza sanitaria degli operatori, ai sensi del D.lgs 81/2008

Visualizza il Codice Etico della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus

Tutela della privacy

Tutti gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni riguardanti gli utenti (inerenti sia le condizioni di salute sia altri dati sensibili). Al momento dell’accesso ai vari servizi viene resa all’utente l’informazione circa il trattamento dei suoi dati in ottemperanza dell’art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196. Per trattamento dei dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distribuzione ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. Tali dati verranno trattati per finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attività dell’Ente. Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza ed è effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Viene comunque preventivamente richiesto espresso consenso al trattamento dei dati come sopra definito.

Sostieni i nostri progetti con una donazione

Fondazione Sospiro

Sostieni i nostri progetti con una donazione

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy