Autismo. Partito all’Iss il primo Corso di Alta Formazione. Cento i partecipanti

11 Settembre

Autismo. Partito all’Iss il primo Corso di Alta Formazione. Cento i partecipanti

Il Corso è stato organizzato dall’ISS per il tramite delle Regioni su mandato del Ministero della Salute.L’obiettivo è formare e aggiornare i dirigenti del San e renderli capaci di valutare, sulla base delle specifiche caratteristiche di una persona nello spettro, l’appropriatezza, l’accuratezza e l’efficacia stessa degli interventi messi in campo. Scattoni: “E’ necessario restituire al Sssn un ruolo centrale nelle fasi di diagnosi e follow-up delle persone con autismo”.

Cento dirigenti medici neuropsichiatri, psichiatri e psicologi saranno formati e aggiornati attraverso il primo Corso “Analisi del comportamento applicata al disturbo dello spettro autistico” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità. La prima lezione si è tenuta oggi in ISS ma saranno coinvolte anche le sedi della IULM di Milano e dell’Università Federico II di Napoli da settembre 2019 a maggio 2020, a seconda della provenienza geografica dei partecipanti, rappresentanti di tutte le Aziende Sanitarie delle Regioni e Province Autonome italiane.

L’obiettivo del Corso, che prevede due moduli specifici, uno per l’età evolutiva e uno per l’età adulta, è quello di formare e aggiornare i dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale e renderli capaci di valutare, sulla base delle specifiche caratteristiche di una persona nello spettro, l’appropriatezza, l’accuratezza e l’efficacia stessa degli interventi messi in campo.

“E’ necessario restituire al Servizio Sanitario Nazionale – afferma in una nota Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo dell’ISS – un ruolo centrale nelle fasi di diagnosi e follow-up delle persone con autismo rendendo i professionisti del Servizio Sanitario Pubblico capaci di tutelare le persone nello spettro e le loro famiglie da interventi inappropriati o inaccurati”.

Il Corso è stato organizzato dall’ISS per il tramite delle Regioni e Province autonome su mandato del Ministero della Salute. Tale attività formativa rientra nell’ambito della formazione obbligatoria ECM prevista dalle Linee di Indirizzo nazionali (approvate in CU il 10/05/2018) e dal progetto Fondo Autismo.

I contenuti sono stati sviluppati dall’ISS in collaborazione con i direttori e professionisti delle scuole di formazione e università promotrici dei Master ABA più accreditati a livello nazionale: IESCUM, AMICO-DI, Università Pontificia Salesiana, Istituto Walden, IRFID, Consorzio Humanitas, UNINT, Università di Parma, Salerno e di Enna Kore.

articolo tratto da quotdianosanita.it

Potrebbero interessarti:

03 Marzo

Corso di perfezionamento

La formazione di medici (psichiatri e neuropsichiatri) e psicologi (psicoterapeuti) è cresciuta molto negli ultimi anni,...

Leggi di più

26 Gennaio

Inaugurazione poliambulatorio Centro Salute

Sabato 21 Gennaio, è stato Inaugurato il poliambulatorio Centro Salute che darà nuovo impulso alla medicina...

Leggi di più

18 Gennaio

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

E' aperto il bando per svolgere il Servizio Civile Universale in Fondazione Sospiro LINK PER L'ADESIONE...

Leggi di più

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy