11 Settembre
L’obiettivo del Corso, che prevede due moduli specifici, uno per l’età evolutiva e uno per l’età adulta, è quello di formare e aggiornare i dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale e renderli capaci di valutare, sulla base delle specifiche caratteristiche di una persona nello spettro, l’appropriatezza, l’accuratezza e l’efficacia stessa degli interventi messi in campo.
“E’ necessario restituire al Servizio Sanitario Nazionale – afferma in una nota Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo dell’ISS – un ruolo centrale nelle fasi di diagnosi e follow-up delle persone con autismo rendendo i professionisti del Servizio Sanitario Pubblico capaci di tutelare le persone nello spettro e le loro famiglie da interventi inappropriati o inaccurati”.
Il Corso è stato organizzato dall’ISS per il tramite delle Regioni e Province autonome su mandato del Ministero della Salute. Tale attività formativa rientra nell’ambito della formazione obbligatoria ECM prevista dalle Linee di Indirizzo nazionali (approvate in CU il 10/05/2018) e dal progetto Fondo Autismo.
I contenuti sono stati sviluppati dall’ISS in collaborazione con i direttori e professionisti delle scuole di formazione e università promotrici dei Master ABA più accreditati a livello nazionale: IESCUM, AMICO-DI, Università Pontificia Salesiana, Istituto Walden, IRFID, Consorzio Humanitas, UNINT, Università di Parma, Salerno e di Enna Kore.
articolo tratto da quotdianosanita.it
Potrebbero interessarti:
14 Settembre
Nella sezione Amministrazione Trasparente sono stati pubblicati gli atti relativi all'anno 2023 gestiti dall'OIV. Per consultarli...
06 Aprile
CONVEGNO NAZIONALE: 7-8 SETTEMBRE 2023
18° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITA' DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA' I PROCESSI DEL CAMBIAMENTO...
Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy