Bandi di Selezione
GRADUATORIA PROVVISORIA PER OPERATORI DEL SERV. CIVILE 2022 - bando ordinario
clicca sul banner sotto riportato per visionare i risultati
GRADUATORIA 2022
Colloqui di Selezione per Operatori del Servizio Civile
CALENDARIO COLLOQUI SELETTIVI | |||
17/03/2022 | 09:00 | Sospiro, piazza Libertà n. 2 | Dip. Disabili |
17/03/2022 | 13:30 | Sospiro, piazza Libertà n. 2 | Dip. Anziani |
28/03/2022 | 14:30 | Brescia, via Mantova n. 89 | |
15/03/2022 | 10:00 | Mantova, via Trento n. 10 | |
21/03/2022 | 16:00 | Volta Mantovana, via S. Martino n. 80 | |
21/03/2022 | 10:00 | Castiglione, via G. Garibaldi n. 67 | |
22/03/2022 | 14:30 | Roncofferaro, largo Nuvolari n. 4 | |
22/03/2022 | 10:00 | Gonzaga, via dei Barbieri n. 1 | |
23/03/2022 | 14:00 | Ostiano, via G.B. Rosa n. 42 | |
23/03/2022 | 09:00 | Canneto, piazza Gramsci n. 60 |
Bando Chiuso al 09/03/2022
BANDO PER RECLUTAMENTO OPERATORI DEL SERV. CIVILE 2022 da impiegarsi in progetti di tipo educativo-animativo presso i nostri servizi RSD-RSA-CDI-Cure Intermedie è aperto fino al 09/03/2022 ore 14,00.
Sono disponibili n. 52 posti di Operatore del Servizio Civile, un’opportunità formativa, di crescita ed un modo per guadagnare un compenso mensile mettendosi a disposizione della comunità.
UN FILO DI MEMORIA |
Settore Anziani – sedi varie province MN-BS-CR |
RIPARTIAMO INSIEME |
Settore Disabili – sede Sospiro |
REL-AZIONE |
Settore Disabili – sede Sospiro |
TODOS JUNTOS |
Settore Disabili – sedi Brescia/Bedizzole |
GENERAZIONI IN MOVIMENTO |
Settore Anziani – sede Sospiro |
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SERV. CIVILE (scarica la brochure)
I PROGETTI POSSONO ESSERE CONSULTATI ALLA SEZIONE PROGETTI
Benefit previsti per gli Operatori del Servizio Civile
Tutte le sedi di accoglienza prevedono il pasto gratuito per gli Operatori del Serv. Civile. Alcune sedi possono prevedere anche un piccolo rimborso per le spese di viaggio, solitamente equiparato al costo dell’abbonamento mensile dei mezzi pubblici, per info tel. 0372-620257.
Tutte le sedi prevedono un riconoscimento orario per gli studenti dei seguenti corsi:
- i percorsi professionali o di istruzione secondaria superiore attinenti all’area socio-sanitaria;
- i percorsi universitari o post universitari attinenti alle aree sociali, sanitarie, psicologiche, pedagogiche e formative.
L’attività viene considerata a tutti gli effetti come monte ore di formazione specifica del progetto in modo proporzionale al monte ore di formazione specifica prevista dal progetto stesso ed alla durata del percorso formativo indicato e comunque non superiore a 70 ore / annue.