LA FAMIGLIA COME RISORSA: COSTRUIRE RELAZIONI POSITIVE CON I FAMILIARI DEI PAZIENTI IN RSA
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. ALESSANDRO MASCHERPA
Psicologo e Psicoterapeuta – Studio Associato in Psicologia Gozellino - Mascherpa
EQUIPE FORMATIVA:
Dr.ssa MARIA CHIARA GOZELLINO
Psicologa e psicoterapeuta – Studio Associato in Psicologia Gozellino - Mascherpa
Dr. ALESSANDRO MASCHERPA
Psicologo e Psicoterapeuta – Studio Associato in Psicologia Gozellino - Mascherpa
PREMESSA:
All’interno di un’ottica orientata alle relazioni il processo di cura non coinvolge solo operatore e paziente, ma anche altri elementi del sistema familiare. Spesso infatti i familiari svolgono un ruolo attivo non solo nella fase di presa in carico del paziente anziano, ma anche e soprattutto nel processo di gestione della persona malata. Poter coinvolgere attivamente, in modo collaborativo e non conflittuale, queste persone significa renderle parte consapevolmente attiva nella costruzione, o meglio co-costruzione, del processo di cura. In un’ottica di questo tipo il familiare del paziente anziano può trasformarsi in una risorsa per l’operatore, rendendo più efficace e meno faticosa l’alleanza terapeutica con il paziente.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo generale del corso è quello di favorire nei partecipanti una maggiore comprensione delle dinamiche relazionali che coinvolgono operatori, familiari e pazienti al fine di poter creare una dimensione di cura improntata all’alleanza terapeutica.
STRUTTURA DEL CORSO:
MODULO 1: L’anziano e la sua famiglia: relazioni significative e reazioni alla malattia
- Essere anziani
- Che cos’è una famiglia? Perché’ ci interessa parlare delle famiglie delle persone anziane?
- Una modalità di osservazione delle relazioni familiari: il genogramma
- Le famiglie con persone anziane
- Famiglia e malattia
- Il Caregiver
MODULO 2: L’incontro con la famiglia: l’operatore come elemento di connessione tra paziente, familiare e RSA
- La maturazione della decisione di ricovero e le sue conseguenze sui familiari
- L’ingresso in RSA e la sindrome da istituzionalizzazione
- L’accoglienza in RSA
- Come comunicare con i familiari: alcune strategie generali
- Come comunicare con i familiari: ascolto attivo e arte di ascoltare
- Come comunicare con i familiari: la gestione delle critiche
Attivo dal 01/04/2020 al 01/12/2020