LA VALUTAZIONE PSICHIATRICA STRUMENTALE DELLA PERSONA CON DISABILITA' INTELLETTIVA
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. MARCO BERTELLI
Psichiatra, Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze
AUTORE DI TESTI:
Dr. MARCO BERTELLI
Psichiatra, Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze
PREMESSA:
La prevalenza dei disturbi psichiatrici nella popolazione con Disabilità Intellettiva (DI) varia considerevolmente nei diversi studi epidemiologici, tuttavia rimane sempre molto più alta di quella della popolazione generale. Le principali cause della fluttuazione delle stime della letteratura sono le stesse che rendono difficile la diagnosi nella pratica clinica quotidiana e riguardano l'ombratura esercitata dalle caratteristiche della DI, il mascheramento psico-sociale, la presentazione atipica della sintomatologia, l’inapplicabilità dei criteri diagnostici per la popolazione generale, la dubbia attendibilità delle fonti d’informazione e la carenza di strumenti di valutazione psichiatrica con buone proprietà psicometriche.
Una metodologia di valutazione corretta e, in particolare, l’impiego di strumenti psicodiagnostici validi rappresentano riferimenti inevitabili per un’efficace definizione dei frequenti problemi di salute mentale delle persone con DI e per l’attuazione di interventi efficaci.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Durante il corso saranno fornite informazioni sull’intero iter diagnostico psichiatrico e sulle problematiche inerenti la valutazione dei disturbi psichici e comportamentali delle persone con DSI. Saranno presentati esempi dei criteri diagnostici contenuti nei sistemi classificatori specifici per la DI, con riflessioni sulla loro effettiva applicabilità. Verranno descritti gli equivalenti sintomatologici comportamentali delle principali sindromi psichiatriche. Particolare attenzione sarà posta sugli strumenti psicodiagnostici nazionali e internazionali attualmente disponibili, che, con costante riferimento alla letteratura scientifica, saranno passati in rassegna, evidenziandone limiti e qualità. Infine, saranno presentati due casi clinici esemplificativi della procedura di valutazione psichiatrica strumentale.
STRUTTURA DEL CORSO:
MODULO 1: La valutazione psichiatrica della Persona con DI e DSA: generalità
MODULO 2: Criteri diagnostici
MODULO 3: Equivalenti sintomatologici comportamentali e esame obiettivo psichiatrico
MODULO 4: Valutazione psichiatrica strumentale: generalità storiografia
MODULO 5: Rassegna degli strumenti (A-L)
MODULO 6: Rassegna degli strumenti (M-Z)
MODULO 7: Casi clinici e conclusioni
Attivo dal 01/04/2020 al 01/12/2020