Descrizione
PREMESSA/OBIETTIVI:
Quando si parla di contenzioni (fisiche, farmacologiche e psicologiche), inevitabilmente, ci si inoltra in un sentiero impervio che riguarda molteplici aspetti della Cura.
Nonostante la complessità dell’argomento, quotidianamente si è chiamati a prendere delle decisioni in merito e, considerata la portata del tema, è necessaria una bussola che orienti le nostre azioni.
La complessità della questione, che coinvolge fortemente le Professioni di Cura, richiede un approfondimento costante delle conoscenze e delle competenze (anche deontologiche) che metta nelle condizioni gli operatori stessi, di riflettere sulla tematica che li vede coinvolti.
La Responsabilità Professionale, Civile, Penale e Deontologica connessa alla contenzione, infatti, non esime alcun professionista dell’equipe e merita attente valutazioni poiché tocca in maniera contrastante e a volte conflittuale, le necessità organizzative e deontologiche, le attività assistenziali e quelle legate alla gestione del rischio clinico.
E’ lecito e corretto “legare” un malato? Cosa è veramente “sicuro” per il mio assistito? Quanto è “giusto” e “deontologicamente corretto” limitare la sua Libertà in nome di una cura? Cosa “rischio” come operatore singolo e come membro di una equipe? Devo solo e sempre “eseguire” gli ordini del medico?
Queste sono alcune fra le domande che, legittimamente, ogni operatore potrebbe porsi nell’ambito delle sue funzioni: domande, che forse non hanno una risposta precisa e univoca ma che meritano alcune riflessioni e prese di coscienza. E’ quindi importante creare uno spazio di riflessione e confronto attraverso un PER-corso che potrà aiutare gli operatori a meglio gestire scelte assistenziali quotidiane.
- RIFLETTERE sul significato di CURARE e del PRENDERSI CURA
- AUMENTARE LE CONOSCENZE sulla RESPONSABILITA’ civile, penale, disciplinare e deontologica in tema di contenzione fisica, farmacologica e psicologica
- FAVORIRE UN CONFRONTO in merito all’analisi di casi e di ipotesi di intervento alternative (o complementari) alla contenzione e realizzabili nella quotidianità
PROGRAMMA:
Giovedì 19 maggio 2022
09.00 – 10.00 Presentazione del corso-patto d’aula
10.00 – 11.00 Approfondimenti sul lavoro di Cura e le derive Disumanizzanti
11.00 – 12.00 La storia di Francesco Mastrogiovanni
12.00 – 13.00 Esperienze di lavoro a confronto: riflessioni sulle responsabilità civili, penali e deontologiche
14.00 – 15.00 Esercitazione e discussione in plenaria
15.00 – 16.00 Analisi di studi e di esperienze
16.00 – 17.00 Azioni di miglioramento possibili: PROPOSTE OPERATIVE. Conclusioni e chiusura.
ATTIVO IL 19/05/2022
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.