Descrizione
PREMESSA/OBIETTIVI:
Il corso vuole approfondire le ricchezze del lavoro con persone affette da demenze, sottolineare l’importanza della valorizzazione della persona in tutte le sue espressioni e diffondere alcune modalità di approccio non farmacologico con riferimento anche a diversi metodi diffusi e scientificamente validati (ApproccioCapacitante®, Validation®, Person Centered Care, GentleCare®, Humanitude®, Programma Montessori®) a partire dal modello proposto da EXAMERON-DEM ripercorrendo i sei giorni della Creazione (cfr “Ricominciare con l’Alzheimer si può. Un percorso per la cura della persona con demenza attraverso i sei giorni della Creazione”, di S. Serenthà, 2020, Youcanprint ed.).
- Favorire la consapevolezza dell’importanza dello sguardo, dell’ascolto e della parola nella relazione con persone affette da demenza, anche per prevenire e gestire disturbi comportamentali
- Fornire strumenti per la gestione dei problemi relazionali che si incontrano nella quotidianità del rapporto con persone affette da deficit cognitivi
- Contribuire all’acquisizione di tecniche di ascolto e di intervento verbale finalizzate alla risoluzione dei problemi comunicativi e alla prevenzione e cura dei disturbi comportamentali
PROGRAMMA:
INCONTRO 1 (Residenziale)
Martedì 3 maggio 2022
14.00 – 14.30 Exameron-Dem: ricominciare dall’inizio per prendersi cura della persona con demenza
14.30 – 16.00 Primo giorno – RICONOSCERE LE EVIDENZE
- Accettare la patologia e cambiare solo quello che si può
- La capacità negativa
- Partire dalle cose più semplici
- Riconoscere la parte sana anche nelle forme di demenza
16.00 – 17.30 Secondo giorno – DISTINGUERE CIO’ CHE FA STARE BENE
- Capire che cosa funziona
- Chi e che cosa mettere al centro
- La ricerca della felicità possibile degli ospiti e degli operatori
- Distinguere le priorità dalle emergenze
- Rilettura utile dei disturbi comportamentali
17.30 – 18.00 Spunti per il lavoro a casa
MODULO 1 FAD (2 ore online)
INCONTRO 2 (Residenziale)
Martedì 24 maggio 2022
14.00 – 14.30 Ripresa del lavoro a casa
14.30 – 16.00 Terzo giorno – CREARE SPAZIO
- Riconoscere e accettare i limiti
- La relazione si nutre di realtà
- Lasciar emergere le competenze
- Il dono del silenzio come spazio libero
16.00 – 17.30 Quarto giorno – FARE LUCE
- Aiutare l’orientamento nel tempo e nello spazio
- Comprendere ogni giorno qualcosa
- La cura del benessere dell’operatore
- Distinguere i sintomi cognitivi da quelli non cognitivi
17.30 – 18.00 Spunti per il lavoro a casa
MODULO 2 FAD (2 ore online)
INCONTRO 3 (Residenziale)
Martedì 14 giugno 2022
14.00 – 14.30 Ripresa del lavoro a casa
14.30 – 16.00 Quinto giorno – FAVORIRE I SEGNI DI VITA
- Distinguere tranquillità da apatia o assenza
- La cura dei gesti della vita quotidiana e dei momenti stra-ordinari
- Rendere facili le cose giuste
- Riconoscere e favorire i segni di vita
- Bene-dire e male-dire: una chiave per lavorare meglio
16.00 – 17.30 Sesto giorno – AIUTARE A SENTIRSI COMUNQUE PROTAGONISTI:
- La ricchezza presente anche nelle patologie degenerative
- La ricerca della persona anche dentro alla demenza di grado severo
- L’attenzione diversa a maschi e femmine
- L’effettività: un obiettivo che fa sentire vivi
- Il potere del qui ed ora
- Nutrire la parte sana come strumento di cura
17.30 – 18.00 Ricapitolazione: alla ricerca di ciò che è buono, bello e utile
ATTIVO IL 03-24/05 e 14/06/2022 + 2 moduli online
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.