LA GESTIONE DEL PAZIENTE ALLETTATO: trattamento e riabilitazione della sindrome ipocinetica

Data corso: 18/11/2022

Durata: 2 giorni

Destinatari: Infermieri, Fisioterapisti, OTA/OSS

Sede: Sospiro (CR) - Piazza Libertà, 2

Crediti ECM: 12

Codice: 1981 - 3452

Posti disponibili: 25

90,00 

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dr.ssa Rita Caramaschi

Infermiera, Formatrice – Studio Associato Infermieristico “Il Quadrifoglio” di Castiglione delle Stiviere

EQUIPE FORMATIVA:

Dr.ssa Rita Caramaschi

Infermiera, Formatrice – Studio Associato Infermieristico “Il Quadrifoglio” di Castiglione delle Stiviere

Dr.ssa Alessandra Esposito

Psicologa, Formatrice – ATS Brescia Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – U.O.S.D. Promozione della Salute

Dr. Matteo Guidetti

Fisioterapista – Cooperativa Sociale Nuove Prospettive presso RSA “Casa Madre Famiglia Colomba Gabriel” di Solferino (MN)

Esaurito

Descrizione

PREMESSA/OBIETTIVI:

A fronte del progressivo invecchiamento della popolazione, le patologie croniche dell’anziano stanno diventando sempre più numerose ed una loro corretta diagnosi e gestione risulta essere fondamentale per assicurare una qualità della vita migliore. In molti casi, tali patologie costringono i pazienti a ridurre le loro possibilità di movimento e a periodi più o meno lunghi di allettamento, con conseguenze molto negative su diversi organi fondamentali del nostro corpo.

In queste giornate formative, ci si focalizzerà sulla gestione della cute (riconoscimento precoce ed adeguato trattamento), sui principi di corretta alimentazione, sulla gestione delle posture come strumento di prevenzione e sollievo, e sui principi di riabilitazione del paziente allettato. Inoltre, le strutture sanitarie possono provocare ansia e paura nelle/nei degenti; ciò non è dovuto solo alla separazione dalla famiglia e dalle abitudini quotidiane, ma anche all’organizzazione interna della struttura stessa e dagli attori che la abitano con vari ruoli.

I rumori, le limitazioni dello spazio personale, la quasi totale scomparsa della propria intimità, il continuo cambio di volti e di modalità di intervento, rendono queste strutture (sentite come impersonali e fredde) radicalmente diverse dall’ambiente domestico e quotidiano. La/Il paziente, come ogni persona, reagisce all’ambiente istituzionale (sia esso ospedaliero o casa di riposo) con gli stessi comportamenti che è abituata/o a mettere in atto in qualsiasi altra situazione di ansia e stress. A questo proposito, nella relazione operatore-paziente, rivestono un ruolo fondamentale aspetti come la capacità empatica ed una comunicazione efficace.

Capire chi è la persona, che sta “dietro” alla/al paziente con cui si sta interagendo, genera una “comunicazione terapeutica” che porta a benefici non solo da un punto di vista fisico, ma anche emotivo, migliorando anche l’efficienza lavorativa per l’operatore.

PROGRAMMA: 

INCONTRO 1

Venerdì 18 novembre 2022

09.00 – 09.30  Presentazione del corso e attivazione del gruppo

(Dr.ssa Caramaschi / Dr. Guidetti)

09.30 – 10.30  Gestione ed igiene della cute

(Dr.ssa Caramaschi)

10.30 – 11.30  Alimentazione e idratazione del paziente

(Dr.ssa Caramaschi)

11.30 – 12.45  Errori ed importanza della prevenzione

(Dr.ssa Caramaschi / Dr. Guidetti)

12.45 – 13.00  Prima verifica

14.00 – 15.00  Procedure di mobilizzazione del paziente

(Dr.ssa Caramaschi / Dr. Guidetti)

15.00 – 16.00  Errori e conseguenze sul paziente

(Dr. Guidetti)

16.00 – 17.45  Principi di riabilitazione della sindrome ipocinetica

(Dr. Guidetti)

17.45 – 18.00  Seconda verifica

INCONTRO 2

Sabato 26 novembre 2022

09.00 – 09.30  Presentazione della sessione formativa ed energizer

(Dr.ssa Caramaschi  / Dr.ssa Esposito / Dr. Guidetti)

09.30 – 10.30  Osserva e comprendere l’ambiente sanitario dal punto di vista del paziente

(Dr.ssa Caramaschi  / Dr.ssa Esposito)

10.30 – 11.30  Empatia: comprendere lo stato emotivo per interagire nel miglior modo possibile

(Dr.ssa Esposito)

11.30 – 12.45  La comunicazione: come mezzo per instaurare una buona relazione non solo con il paziente stesso, ma anche con la famiglia del paziente

(Dr.ssa Esposito / Dr. Guidetti)

12.45 – 13.00  Verifica finale

ATTIVO IL 18-26/11/2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA GESTIONE DEL PAZIENTE ALLETTATO: trattamento e riabilitazione della sindrome ipocinetica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy