LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA IN RSA – Valutazione e spunti di intervento

Data corso: 06/10/2022

Durata: 2 giorni

Destinatari: Infermiere, Medico, Fisioterapista, ASA/OSS

Sede: Toscolano Maderno (BS), Lungolago Zanardelli n. 2

Crediti ECM: 10,4

Codice: 1979 - 3446

Posti disponibili: 25

60,00 

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dr.ssa Silvia Bellotti

Fisioterapista – ASST Bergamo EST (Ex A. O. Bolognini di Seriate) distretto di Gazzaniga.

FORMATORE:

Dr.ssa Silvia Bellotti

Fisioterapista – ASST Bergamo EST (Ex A. O. Bolognini di Seriate) distretto di Gazzaniga.

Esaurito

Descrizione

PREMESSA/OBIETTIVI:

Le patologie respiratorie rappresentano una delle cause più importanti di mortalità e morbosità nelle RSA.

I fattori di rischio per lo sviluppo di insufficienza respiratoria sono numerosi ed interagiscono tra loro con modalità variabili.

Dopo l’epidemia da Sars Cov-2 che ci ha colpito nasce l’esigenza di comprendere meglio il funzionamento fisiologico dell’apparato respiratorio e le manifestazioni patologiche ad esso correlate.

Partendo dallo studio della fisiologia dell’apparato respiratorio, un primo obiettivo del corso è definire la correlazione tra le patologie respiratorie croniche nel paziente anziano ospite delle strutture di residenza sanitaria assistita, dando mezzi per poter valutare la dispnea e fornire spunti di intervento.

Un secondo obiettivo è quello di approfondire le complicanze della gestione di paziente tracheostomizzati e vagliare insieme ai discenti le opportunità di intervento.

PROGRAMMA:

INCONTRO 1

Giovedì 6 ottobre 2022

09.00 – 10.00  Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio

10.00 – 10.30  La dispnea: segni e sintomi dell’insufficienza respiratoria

10.30 – 11.15  Il paziente con patologia ostruttiva e restrittiva: differenze e complicanze

11.15 – 12.00  Emogas Analisi e Spirometria

12.00 – 13.00  Approfondimento dei test da campo per valutare la dispnea

INCONTRO 2

Giovedì 13 ottobre 2022

09.00 – 10.30  Il paziente portatore di tracheotomia e la sua gestione

10.30 – 11.30  La disostruzione bronchiale, principi e device disponibili

11.30 – 12.30  Presentazione di casi clinici reali

12.30 – 13.00  Confronto con il gruppo di formazione sulle problematiche sulla gestione dei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche

ATTIVO IL 06-13/10/2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA IN RSA – Valutazione e spunti di intervento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy