Descrizione
PREMESSA/OBIETTIVI:
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento, la Pianificazione Condivisa delle Cure, le Cure Palliative e di Fine Vita, nonostante i numerosi interventi legislativi in merito, tardano a concretizzarsi. Le Professioni di Cura non possono esimersi dall’affrontare queste delicate tematiche che richiedono raffinate sensibilità e competenze e, ancora di più, una sensibilità multiprofessionale. Come iniziare? Da dove partire? Cosa proporre? Queste e altre domande saranno affrontate in gruppo laddove si desideri iniziare ad impostare un percorso di questo tipo e dove si voglia aprire un confronto con coloro che avessero già sperimentato protocolli di questo tipo.
- Aumentare le conoscenze sui Principi di Bioetica, sulla legge 219/2017 “ norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”
- Approfondire la tematica della libertà di scelta, dell’autodeterminazione, delle Cure Palliative e del Fine Vita
- Valutare possibili interventi operativi nei vari contesti di Cura
- Analizzare le tematiche inerenti l’Etica della Cura e l’Advocacy
- Sperimentare la stesura delle DAT
PROGRAMMA:
Lunedì 17 ottobre 2022
09.00 – 10.00 Presentazione del corso-patto d’aula
10.00 – 12.00 Il lavoro di Cura e il Fine Vita
12.00 – 13.00 Esperienze di lavoro a confronto
14.00 – 15.00 La testimonianza di Luca, di Eluana e di Peppino, di Piergiorgio e di DJ Fabo
15.00 – 16.00 La storia di una Legge e i suoi contenuti (Legge 219/2017)
16.00 – 17.00 Scrivo le mie DAT: simulazione. Conclusioni e chiusura
ATTIVO IL 17/10/2022
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.