RISCHI SPECIFICI IN AMBITO SICUREZZA
EQUIPE FORMATIVA:
Dr.ssa ROSALINA CAPELLINI
Medico Infettivologo, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS
Dr.ssa GIULIA FABIANO
Psicologa, Libera Professionista
Dr. FRANCESCO FIORITI
Pedagogista, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS
Dr.ssa SILVIA MERLI
Assistente Sanitaria, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS
Dr. RICCARDO PICCOLI
Fisioterapista, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS
Geom. GIANLUCA TORTINI
RSPP, Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS
PREMESSA:
In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province Autonome è stato approvato l’accordo del 21/12/2011 (pubblicato sulla G.U. n.8 dell’11 gennaio 2012, con entrata in vigore il 26 gennaio 2012)per la Formazione dei Lavoratori di cui all’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/08.
L’accordo definisce la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, nonché dell’aggiornamento, che deve essere effettuata obbligatoriamente.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Sviluppare un modello di prevenzione che, facendo leva sulla formazione, abbia come obbiettivo strategico la riduzione degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; con il nuovo accordo Stato-Regioni si sono poste le basi per passare da una formazione episodica a quella innovativa della formazione continua sistematica e qualificata. In particolare laddove si parla di formazione specifica si fa espresso riferimento ai rischi di settore con particolare riferimento ai rischi individuati nel documento di valutazione rischi e pertanto per quanto riguarda le RSA-RSD si ritiene di privilegiare la formazione sui seguenti rischi:
- Movimentazione manuale dei carichi e degli ospiti;
- Rischio da agenti biologici;
- Rischio infortuni con particolare riguardo alle aggressioni (ove presenti);
- Rischio stress lavoro-correlato;
- Dispositivi di protezione individuali ed organizzazione del lavoro;
- Rischio abuso alcool;
- Rischi minori: rischio uso scale, rischio elettrico e rischi restanti.
Saper individuare i rischi presenti nei vari ambiti di lavoro è importante per ogni operatore.
Riuscire a fornire esaustive informazioni sui rischi alla salute esistenti in ambito lavorativo, sull’importanza di operare secondo determinate procedure e sulla necessità di utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale è fondamentale per dare concretezza ed omogeneità alla formazione.
Individuare processi lavorativi adeguati per ridurre l’incidenza del rischio e per adottare comportamenti atti a prevenire l’insorgenza di patologie è fondamentale in un disegno aziendale complessivo di attenzione all’incolumità dei propri dipendenti.
STRUTTURA DEL CORSO:
- MODULO 1 - Rischio abuso alcool (Dr.ssa Rosalina Capellini)
- MODULO 2 - Rischio aggressioni (Dr. Francesco Fioriti)
- MODULO 3 - Rischio biologico (Dr.ssa Silvia Merli)
- MODULO 4 - Rischi minori: uso scale, elettrico, rischi restanti (Geom. Gianluca Tortini)
- MODULO 5 - Rischio movimentazione manuale carichi (Dr. Riccardo Piccoli)
- MODULO 6 - Rischio stress e burnout (Dr.ssa Giulia Fabiano)
Attivo dal 01/01/2020 al 31/12/2020