UMANIZZAZIONE DELLE CURE VERSO OSPITI E FAMILIARI
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. ALESSANDRO MASCHERPA
Psicologo e Psicoterapeuta – Studio Associato in Psicologia Gozellino - Mascherpa
EQUIPE FORMATIVA:
Dr.ssa MARIA CHIARA GOZELLINO
Psicologa e psicoterapeuta – Studio Associato in Psicologia Gozellino - Mascherpa
Dr. ALESSANDRO MASCHERPA
Psicologo e Psicoterapeuta – Studio Associato in Psicologia Gozellino - Mascherpa
PREMESSA:
Il potere della relazione nel processo di cura è uno degli assunti principali su cui si basa la spinta attuale verso un modo più umanizzante di prendersi cura dei pazienti anziani, insieme alla consapevolezza che il paziente è inserito in un sistema più ampio di relazioni che vanno preservate e coltivate come ausili terapeutici veri e propri. Obiettivo del presente corso è quello di promuovere una riflessione sul benessere del sistema di cura che trascenda la semplice relazione tra operatore e malattia del paziente, per giungere ad una prospettiva di cura umanizzata che riesca a prendere in carico non solo la patologia, ma anche le persone e le relazioni che da essa sono afflitte.
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Approfondire il concetto di umanizzazione delle cure cercando di calarlo il più possibile, anche con esempi pratici, nella quotidianità della vita di reparto;
- Promuovere una cultura dell’umanizzazione che trascenda il semplice rapporto operatore-paziente ma che punti al miglioramento del benessere di tutto il sistema di cura;
- Fornire alcune indicazioni teoriche e pratiche sull’utilizzo dell’ascolto attivo e dell’empatia sul luogo di lavoro;
- Fornire alcune idee sulla comunicazione verbale e non verbale e il suo utilizzo efficace nelle relazioni con pazienti, familiari e colleghi;
- Fornire alcune idee su modalità efficaci di gestione dei conflitti
STRUTTURA DEL CORSO:
MODULO 1: Umanizzazione delle cure: verso una definizione operativa
MODULO 2: Presupposti teorici: sistemi, complessità e approccio narrativo
MODULO 3: Empatia e ascolto attivo nella costruzione della relazione di cura
MODULO 4: Comunicazione verbale e non verbale nelle relazioni umanizzate
MODULO 5: Umanizzazione e gestione dei conflitti
MODULO 6: Storie di umanizzazione e disumanizzazione
Attivo dal 01/04/2020 al 01/12/2020