XI Convegno Nazionale Qualità della Vita per le Disabilità :  aprirsi alle sfide complesse

19 Maggio

XI Convegno Nazionale Qualità della Vita per le Disabilità : aprirsi alle sfide complesse

12 settembre 2016 – 1° Seminario Pre-Convegno “Il rinforzamento non contingente: gli esiti della ricerca scientifica e le applicazioni cliniche”

Milano, ore 09.00/13.00, Università Cattolica, Aula Cripta

12 settembre 2016 – 2° Seminario Pre-Convegno “L’applicazione delle tecnologie assistive ai Principi dell’ABA per le persone con disabilità gravi e multiple”

Milano, ore 09.00/13.00, Università Cattolica, Aula Magna

12-13 settembre 2016 – XI Convegno Nazionale Qualità della Vita per le Disabilità :  aprirsi alle sfide complesse

Milano, Università Cattolica del S. Cuore – Aula Magna, largo A. Gemelli n. 1

14 settembre 2016 – Workshop Post-Convegno “Positive Behaviour Support: dalla valutazione all’intervento”

Sospiro CR, ore 09.00/17.00, Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus, Sala Conferenze

visualizza la brochure sfogliabile

scarica la brochure 

Il convegno sulla qualità della vita per le disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua undicesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico. Quest’anno l’attenzione è dedicata alle tante sfide complesse che incontrano tutti coloro che si occupano di persone con autismo e disabilità

nelle azioni di sostegno, educazione e cura. Ogni sfida è una “provocazione” che attende di essere raccolta. Quelle legate alla condizione esistenziale della disabilità sono tutte “complesse”: da un lato la complessità della singola persona e dei suoi contesti (di vita, cura e educazione); dall’altro lato la complessità è spesso sinonimo di disabilità quando richiama una “cosa non semplice, con molteplici e variegati risvolti”.

Le sfide che i professionisti e i familiari devono affrontare sono innumerevoli. Pur accettando che non è possibile avere garanzia di successo, il primo passo per vincere le sfide è dedicare loro interesse, studio e ricerca.

Il convegno è impostato per affrontare le complessità – ad oggi presenti e vive – del processo diagnostico, dell’ambito epigenetico, psicopatologico, dei trattamenti abilitativi del corso di vita, del benessere dei famigliari.

Tra queste, viene dato ampio spazio al dedalo dei comportamenti problematici e più in generale alla doppia diagnosi. Verranno affrontati temi cruciali all’interno della prospettiva di vita, come per esempio il ruolo di adulto e le problematiche legate all’invecchiamento. Infine verranno stimolate riflessioni sui “contesti interni” sia delle persone con disabilità che dei caregiver.

Il convegno “Aprirsi alle sfide complesse” è costruito con i contributi di clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale. I lavori delle due giornate congressuali si aprono con due seminari pre-convegno nella mattinata di lunedì 12 settembre. Dal pomeriggio di lunedì alla sera di martedì 13, sono previste tre relazioni magistrali in plenaria. Ciascuna plenaria sarà poi seguita da tre simposi paralleli che

permetteranno ai partecipanti di scegliere quali tematiche approfondire. Il convegno è arricchito da un importante workshop, il 14 settembre, interamente dedicato al modello di intervento Positive Behaviour Support.

Potrebbero interessarti:

03 Marzo

Corso di perfezionamento

La formazione di medici (psichiatri e neuropsichiatri) e psicologi (psicoterapeuti) è cresciuta molto negli ultimi anni,...

Leggi di più

26 Gennaio

Inaugurazione poliambulatorio Centro Salute

Sabato 21 Gennaio, è stato Inaugurato il poliambulatorio Centro Salute che darà nuovo impulso alla medicina...

Leggi di più

18 Gennaio

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

E' aperto il bando per svolgere il Servizio Civile Universale in Fondazione Sospiro LINK PER L'ADESIONE...

Leggi di più

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy