Area benessere donata dal Lions Cremona Host

22 Maggio

Area benessere donata dal Lions Cremona Host

Il service dell’anno: l’assegno è stato consegnato dal presidente Ventura ai vertici dell’istituto ospedaliero La zona wellness realizzata nel reparto delle gravi disabilità. «I nostri ospiti come in una spa: li avete resi felici»

Il service dell’anno, quello voluto dal presidente Marcello Ventura e dai soci del Lions Cremona Host a favore di Fondazione Sospiro, è stato il tema dell’ultimo incontro. Serata emozionante, relatori il direttore generale di Fondazione Sospiro Fabio Bertusi, il vice direttore sanitario Roberto Cavagnola e l’educatrice Consiglia Antonazzo. Tema del meeting: ‘La realizzazione della zona wellness nel reparto delle gravi disabilità della Fondazione Sospiro’. Sono stati illustrati scopi e ambiti in cui opera la Fondazione e il valore della nuova realizzazione e come la stessa si andrà a collocare tra le cure e i servizi rivolti agli utenti. Dopo la breve presentazione di Ventura, la parola è passata a Bertusi: «L’Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus — ha ricordato — è nato come ricovero nel 1897 per fornire assistenza ai malati cronici poveri e successivamente si è aperto alle persone affette da demenza. Nato come Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB), costituitosi in ente morale nei primi anni del ‘900, si è trasformato in fondazione di diritto privato dal primo marzo 2004 e ha infine acquisito la qualifica di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) dal dicembre 2009. Oggi è un’azienda multiservizi, che nell’ambito di Regione Lombardia offre servizi socio-sanitari residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali a circa mille persone. Le aree di intervento riguardano sia persone anziane che affette da disabilità. Per quanto concerne i servizi erogati dal Dipartimento Anziani è presente il servizio di residenza sanitaria assistenziale, in cui è attivo anche un Nucleo Alzheimer che si occupa anche di altre demenze senili. Il centro diurno integrato Alzheimer (CDI) si rivolge a soggetti parzialmente non autosufficienti affetti dal morbo e da altre forme di demenza, offrendo servizi in regime diurno quale alternativa al ricovero a tempo pieno. Per gli anziani abbiamo anche un centro di cure intermedie che fornisce, a persone anziane con riduzione dell’autosufficienza di recente insorgenza, interventi integrati finalizzati al recupero del livello preesistente di autosufficienza o, comunque, all’ottimizzazione delle funzioni residue. Mentre i servizi erogati nel Dipartimento Disabili sono la residenza sanitaria per persone con disabilità (RSD), che offre ai disabili prestazioni integrate di tipo psicoeducativo, sanitario, riabilitativo, di mantenimento e di supporto socio-assistenziale. Complessivamente eroga servizi a 408 persone adottando il modello scientifico della qualità della vita ispirato ai parametri e ai protocolli indicati dalla American Association on Intellectual Disability, di cui è istituto certificato. Il servizio offerto è riconducibile a tre macro aree di intervento: disturbi del comportamento, problematiche assistenziali, alto adattamento. La riabilitazione ambulatoriale per minori disabili (IDR) è un’unità d’offerta rivolta a persone minori di 18 anni in condizioni di disabilità intellettiva e/o motoria per le quali è necessario un intervento riabilitativo precoce. e infine siamo centro di attività di formazione del personale. La Fondazione è provider accreditato dalla Regione Lombardia per l’erogazione di formazione al personale sanitario sia interno che esterno, nell’ambito del programma educazione continua in medicina (ECM)». Bertusi ha poi sottolineato come Fondazione Sospiro si contraddistingua sia in ambito nazionale che internazionale per il suo operato: «È una dei soci fondatori dell’Associazione Nazionale della Fondazione Italiana dell’Autismo e sta sostenendo studi e ricerche sull’autismo. Negli ultimi anni si sono intensificate le attività di ricerca e collaborazione con alcune delle più importanti e prestigiose Università italiane e straniere, come ad esempio la John Hopkins University, l’Università Cattolica e l’Istituto Superiore della Sanità». La parola è poi passata al vice direttore sanitario Cavagnola, che ha proiettato un video, toccante, a riassunto di tutto quel che viene svolto a favore dei residenti. In modo particolare, Cavagnola si è soffermato sul problema dell’autismo: «In Italia, nel 1994, la sindrome dei disturbi autistici riguardava quattro persone su 10.000. Oggi, le ultime ricerche danno 1 persona su 86. Stiamo parlando di un’emergenza nazionale e internazionale. Facciamo attività educativa in un momento molto difficile, lavoriamo per ambiti, per migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti. E voi Lions avete regalato loro un angolo di welness che mai avrebbero potuto provare e noi ne misuriamo e percepiamo la loro felicità». Lo ha confermato l’educatrice Consiglia Antonazzo: «Con il vostro contributo siamo riusciti ad allestire la mia unità, che accoglie le persone più fragili, con una poltrona massaggiante e con una vasca idromassaggio. Abbiamo così potuto creare una piccola spa per i nostri ospiti. Avete realizzato una cosa che non avrebbero mai potuto sperimentare, avete donato loro opportunità, felicità e soddisfazione. Quello che voglio dire a voi soci, anche a nome loro, è un grande grazie» . Ventura, consegnando l’assegno a Bertusi, si è detto onorato di offrire il contributo del Lions Cremona Host per l’allestimento della spa. La serata si è conclusa con l’invito di Bertusi: «Vi aspetto il 17 giugno a visitare la Fondazione e la nuova area welness, che verrà presentata in questa occasione anche alle famiglie degli ospiti, e a vivere insieme a noi l’esperienza del nostro lavoro » .

articolo tratto da La Provincia del 21 maggio 2018

Potrebbero interessarti:

14 Settembre

RELAZIONE OIV

Nella sezione Amministrazione Trasparente sono stati pubblicati gli atti relativi all'anno 2023 gestiti dall'OIV. Per consultarli...

Leggi di più

06 Aprile

CONVEGNO NAZIONALE: 7-8 SETTEMBRE 2023

18° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITA' DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA' I PROCESSI DEL CAMBIAMENTO...

Leggi di più

06 Aprile

CONVEGNO: CALL FOR ABSTRACT

Call for abstract: per la sessione “Pratiche Evidence Based e Applied Behavior Analysis per il cambiamento...

Leggi di più

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy