07 Agosto
Un servizio ambulatoriale per giovani pazienti affetti da autismo nella metropoli lombarda grazie alla generosità di un ospite cremonese e del suo lascito. È il nuovo progetto in via di realizzazione voluto da Fondazione Sospiro e da Iescum (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano). Queste due realtà hanno acquistato un immobile in viale Bezzi a Milano e hanno fondato Cesca, Centro Europeo di Scienza Comportamentale Applicata, ovvero un centro clinico di analisi comportamentale applicata che eroga interventi per bambini con autismo dai 18 mesi ai 18 anni.
Il presidente di Fondazione Sospiro Giovanni Scotti spiega le linee guida e le modalità. «Abbiamo deciso di utilizzare il lascito di un paziente per erogare servizi a sostegno delle persone fragili, così come era espressamente specificato nelle sue volontà. Abbiamo quindi acquistato parte dell’immobile e fondato questa nuova società con Iescum, partecipata da entrambi al 50 per cento».
IL SERVIZIO IN AUTUNNO Il servizio dovrebbe partire tra settembre ed ottobre in solvenza, anche se Fondazione Sospiro ha già chiesto l’accreditamento per far rientrare le prestazioni nel sistema sanitario (che saranno operative in caso di riposta positiva dal prossimo anno). «Si tratta di un’iniziativa – spiega il responsabile del dipartimento disabili di Sospiro Serafino Corti – importantissima a livello sociale, in una zona che necessita di questo tipo di servizi. In questo modo Fondazione Sospiro continua a crescere sia in quantità che in qualità. Con questo centro crediamo di poter soddisfare circa 8mila prestazioni all’anno » .
LE LINEE GUIDA Gli interventi sono basati sulla più moderna applicazione delle strategie dell’Analisi Comportamentale Applicata di nuova generazione. Tali principi si sono dimostrati particolarmente efficaci negli interventi abilitativi su soggetti con autismo. Le ricerche condotte in letteratura e la recente Linea Guida 21 hanno riconosciuto l’Aba come l’intervento più efficace nel migliorare le abilità intellettive, linguistiche e comunicative e nello sviluppare comportamenti adattativi nei bambini con autismo. DA 0 A 18 ANNI L’attività di Cesca è rivolta a bambini con diagnosi di autismo di due diverse fasce di età: 0-6 (intervento intensivo-precoce) e 7-18. L’intervento abilitativo diretto si svolge presso il centro, è individualizzato sulla base dei bisogni educativi del bambino e ha come obiettivi primari lo sviluppo di abilità di comunicazione, socializzazione, gioco, autonomie, abilità pre-accademiche e accademiche. La sede di viale Bezzi a Milano è stata realizzata appositamente per l’attività clinica comportamentale di bambini con autismo ed offre 350 metri quadrati, 8 studi clinici, 2 sale di formazione, studi per colloqui e sale di osservazione con specchi unidirezionali.
articolo a firma di Serena Ferpozzi tratto dal quotidiano La Provincia di Cremona del 4 agosto 2019
Potrebbero interessarti:
26 Ottobre
Anch’io so voler bene: affettività e sessualità nella Persona con Disabilità
Fondazione Sospiro in collaborazione con ARSAC organizza il convegno "Anch’io so voler bene: affettività e sessualità...
14 Settembre
Nella sezione Amministrazione Trasparente sono stati pubblicati gli atti relativi all'anno 2023 gestiti dall'OIV. Per consultarli...
06 Aprile
CONVEGNO NAZIONALE: 7-8 SETTEMBRE 2023
18° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITA' DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA' I PROCESSI DEL CAMBIAMENTO...
Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy