03 Gennaio
Presentazione
La formazione di medici (psichiatri e neuropsichiatri) e psicologi (psicoterapeuti) è cresciuta molto negli ultimi anni, complice l’aggiornamento dei corsi universitari e dei programmi delle scuole di specializzazione. Di pari passo è aumentata la consapevolezza dei bisogni, delle esigenze e delle aspettative legate alle persone con disabilità e dei loro caregiver. Tuttavia molto spesso i professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo lamentano la mancanza di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento del nostro contesto. Coloro che si trovano a lavorare nei servizi debbono pertanto dare priorità alle necessità cliniche – spesso centrate sulla gestione dei comportamenti problematici, cercando di ritagliare faticosamente spazi per l’aggiornamento. Il corso proposto offre una risposta netta a questi bisogni, delineando un percorso formativo di alto livello unico nel suo genere, specifico per i Disabilità intellettive e Disturbi dello spettro dell’autismo nella popolazione adulta e adolescente, aggiornato agli standard e alle informazioni più recenti e sostenute dalla ricerca.
Struttura del corso
Il corso inizia con un modulo FAD (formazione a distanza), che consente a coloro che hanno esperienze su modelli epistemologici differenti, di allinearsi alle indicazioni delle scienze contestualiste: un focus sull’Applied Behavior Analysis che illustra i principi, i modelli e le procedure di intervento, per poi vedere i processi di assessment e analisi funzionale e quindi introdurre l’applicazione delle procedure negli interventi di riduzione dei comportamenti problematici. Segue poi una parte generale che affronta, in 5 giornate di aula, i processi di apprendimento coinvolti nell’emergere dei quadri psicopatologici, spostandosi dai sistemi di assessment, diagnosi e classificazione verso gli approcci funzionalisti. Viene offerto un quadro sugli interventi psicologici e psicoterapici di prima, seconda e terza generazione, inserendo le basi metodologiche per costruire sistemi di misura degli indicatori critici e degli esiti. La parte successiva è dedicata ai quadri clinici con maggiore prevalenza, partendo dai processi di diagnosi differenziale. In queste giornate viene dato rilievo sia agli aspetti organici che a quelli psicologici e di apprendimento, combinando la parte teorica (legata ai modelli di riferimento), con le review della letteratura e con un ampio spazio alla casistica clinica (sull’intero spettro di funzionamento della persona con Disturbo del neurosviluppo). Infine è disponibile una sezione di approfondimento dedicata ad altre condizioni cliniche rilevanti, messa a disposizione attraverso FAD. Il corso fornisce fornire al clinico un percorso che crea e corrobora le conoscenze, fornisce protocolli e metodologie da implementare negli interventi quotidiani, specializza sul piano delle competenze per dare risposte efficaci e migliorare l’efficienza del singolo e del sistema.
Potrebbero interessarti:
14 Settembre
Nella sezione Amministrazione Trasparente sono stati pubblicati gli atti relativi all'anno 2023 gestiti dall'OIV. Per consultarli...
06 Aprile
CONVEGNO NAZIONALE: 7-8 SETTEMBRE 2023
18° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITA' DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA' I PROCESSI DEL CAMBIAMENTO...
Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy