Musica e Terapia: una relazione possibile

19 Novembre

Musica e Terapia: una relazione possibile

Si è svolto a Pavia il convegno promosso da Fondazione Sospiro

dove sono state presentate applicazioni e ricerche

derivanti dall’utilizzo terapeutico della musica in vari ambiti clinici.

IL CONVEGNO – Si è tenuto il 18 novembre presso l’Aula Scarpa dell’Università degli Studi di Pavia il Convegno “Musica e terapia: una relazione possibile” promosso da Fondazione Sospiro (CR) in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Ateneo pavese. Il Convegno ha presentato applicazioni e ricerche derivanti dall’utilizzo terapeutico della musica in vari ambiti clinici. Al convegno hanno partecipato oltre 100 operatori: medici, educatori, infermieri, fisioterapisti, musico terapeuti..

LO STUDIO – “Sono stati presentati i dati relativi a un recente studio – ha spiegato il Dott. Daniele Bellandi – responsabile dipartimento anziani di Fondazione Sospiro – realizzato dalla Fondazione (in collaborazione con altre istituzioni italiane) nell’ambito della musicoterapia e le demenze, pubblicati sulla prestigiosa rivista statunitense “Journal of the American Geriatrics Society””.

I LAVORI – Nella prima sessione sono stati trattati temi generali riguardo alla musicoterapia e all’ascolto musicale secondo l’approccio “Music Medicine” affrontando contenuti di natura clinica e neuroscientifica (basi neuroscientifiche e cliniche della musicoterapia e presentazione dell’ascolto musicale attraverso l’utilizzo di Intelligenza Artificiale). Nella sessione pomeridiana sono stati presentati i risultati di studi ed esperienze applicative realizzati in diversi ambiti clinici soffermandosi su alcune patologie: SLA, demenze, Parkinson, ictus, autismo,  e particolari contesti assistenziali caratterizzati da stress ed ansia come (quali ad esempio le situazioni preoperatorie). Gli interventi sono stati oggetto di approfondito dibattito e confronto tra partecipanti e relatori.

20 ANNI DI ESPERIENZA – L’iniziativa documenta il lavoro di ricerca che Fondazione Sospiro promuove in tale ambito da oltre vent’anni in collaborazione con importanti istituzioni scientifiche e accademiche a livello nazionale e internazionale.

Potrebbero interessarti:

03 Marzo

Corso di perfezionamento

La formazione di medici (psichiatri e neuropsichiatri) e psicologi (psicoterapeuti) è cresciuta molto negli ultimi anni,...

Leggi di più

26 Gennaio

Inaugurazione poliambulatorio Centro Salute

Sabato 21 Gennaio, è stato Inaugurato il poliambulatorio Centro Salute che darà nuovo impulso alla medicina...

Leggi di più

18 Gennaio

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

E' aperto il bando per svolgere il Servizio Civile Universale in Fondazione Sospiro LINK PER L'ADESIONE...

Leggi di più

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy