Tra Scienza e Valori

15 Settembre

Tra Scienza e Valori

X Convegno Nazionale sulla Qualità della vita per le disabilità

Disabili intellettuali, a Milano esperti internazionali a confronto per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da ritardo mentale

Milano, Settembre 2015 – I tempi dei manicomi sono lontani, ma la disabilità intellettuale e l’autismo sono condizioni di vita ancora poco conosciute e che fanno spesso ancora paura. Eppure si potrebbe fare molto per migliorare la qualità della vita di chi ha una disabilità e delle loro famiglie. E’ stato questo il tema del X Convegno Nazionale sulla Qualità della vita per le disabilità che si è tenuto all’Università Cattolica di Milano lunedì 7 e martedì 8 settembre, promosso dalla Fondazione Sospiro Onlus di Cremona.

Esperti da tutto il mondo si sono incontrati a Milano per condividere studi, ricerche, ma soprattutto esperienze che mirano a rendere la nostra società sempre più inclusiva con le persone con disabilità.

“Per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità occorre innanzitutto rendersi conto che anche loro, come chiunque altro, sono portatori di un  valore per sé e per la società in cui vivono. Dobbiamo però imparare a riconoscerlo – spiega Serafino Corti, direttore del dipartimento disabilità della Fondazione Sospiro – La scienza ha, inoltre, dimostrato di poter realmente migliorare la qualità della vita di queste persone, con un diretto beneficio per tutti. Per essere un valido sostegno per le persone con disabilità è, quindi, importante avere una maggiore conoscenza delle tecniche e degli strumenti oggi a disposizione.”

Il convegno “Tra scienza e valori” si è avvalso del contributo di oltre 50 clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale. I lavori si sono aperti, nella mattinata di lunedì, con tre seminari in parallelo. Dal pomeriggio di lunedì alla sera di martedì si sono tenute tre relazioni magistrali seguite da nove simposi paralleli.

Tra i relatori più attesi James W. Bodfish, professore di psichiatria e neuroscienze della Vanderbilt University School of Medicine degli Stati Uniti, massimo esperto di autismo, Miguel Angel Verdugo, professore e direttore presso il Research Institute on Commmunity Integration dell’Università di Salamanca in Spagna.

Anche le istituzioni hanno partecipato: nella giornata di lunedì il Convegno è stato aperto dall’intervento del Vice Presidente di Regione Lombardia Mario Mantovani,  il Governo è intervenuto martedì grazie alla presenza del sottosegretario del Miur Davide Faraone.

“Il “segreto” della felicità, per ciascuno di noi, è poter perseguire i propri valori– continua Corti-, Lo stesso vale per le persone con disabilità.  Sapere cosa è importante per loro, comprendere le preferenze di ciascuno di loro, è il punto di partenza per migliorare la qualità della loro vita. Ad esempio con le nuove metodologie di assessment delle preferenze oggi le difficoltà comunicative, per quanto importanti, non sono più un ostacolo insormontabile da superare” .

Nei numerosi simposi del convegno saranno inoltre trattati temi intenti ad individuare strategie e modalità per incrementare la qualità di vita delle persone con disabilità ponendo attenzione a miscelare le strategie cliniche maggiormente efficaci (evidence based) con le azioni tese a modificare il loro contesto di vita. Infatti quanto più un comunità riesce a modificarsi e a costruire relazioni di incontro con l’altro con disabilità tanto più cresceranno, non solo le occasioni di inclusione sociale e di reale autodeterminazioni ma anche, opportunità per modificare la visione che la società ha delle disabilità.

“Mettiamo il nostro lavoro di ogni giorno a disposizione del processo scientifico – conclude Corti – solo in questo modo sarà possibile lavorare in funzione dei valori, partendo da quelli della persona con disabilità e passando attraverso quelli degli operatori, dei famigliari o di chi rappresenta le persone con disabilità”.

Potrebbero interessarti:

14 Settembre

RELAZIONE OIV

Nella sezione Amministrazione Trasparente sono stati pubblicati gli atti relativi all'anno 2023 gestiti dall'OIV. Per consultarli...

Leggi di più

06 Aprile

CONVEGNO NAZIONALE: 7-8 SETTEMBRE 2023

18° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITA' DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITA' I PROCESSI DEL CAMBIAMENTO...

Leggi di più

06 Aprile

CONVEGNO: CALL FOR ABSTRACT

Call for abstract: per la sessione “Pratiche Evidence Based e Applied Behavior Analysis per il cambiamento...

Leggi di più

Copyrights 2023 - FONDAZIONE ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO - Tutti i diritti riservati - Termini e Condizioni - Cookie Policy